LUNISSANTI CASTELSARDO
Lunissanti a Castelsardo Sardegna un evento senza eguali...tra cultura e mare ...

Tra gli eventi culturali della Sardegna, il LUNISSANTI a Castelsardo è uno dei più noti e suggestivi.
Richiamando ormai da decenni sempre più partecipanti e visitatori da tutta Europa, pronti a immergersi nella magia di questo antico rito religioso che ha inizio la mattina del Lunedi Santo aprendo le porte alla Settimana della Pasqua.
Questa secolare tradizione affonda le sue radici nel medioevo, introdotta dai monaci benedettini che fondarono la Basilica di Nostra Signora di Tergu, paese vicino al borgo castellanese.Richiamando ormai da decenni sempre più partecipanti e visitatori da tutta Europa, pronti a immergersi nella magia di questo antico rito religioso che ha inizio la mattina del Lunedi Santo aprendo le porte alla Settimana della Pasqua.
L'inizio di questa giornata con tutte le sue sequenze ormai radicate è segnato dalla celebrazione, all'alba, della messa nella chiesetta di Santa Maria a Castelsardo per poi procedere in pellegrinaggio a piedi verso la Basilica di Nostra Signora di Tergu. Alla sera si rientra a Castelsardo dove si svolge il momento culminante del rito, il corteo con le migliaia di candele accese dei fedeli che invadono le vie buie del borgo come una scia luminosa che segue gli "Apostuli" e tra i canti che risuonano tra le mura medievali nel silenzio della notte... Un'emozione da vivere almeno una volta nella vita...
La serata si conclude nella chiesa di Santa Maria delle Grazie da dove si era partiti al mattino,offrendo alla Madonna i "Misteri" e ufficiando un ringraziamento popolare per aver avuto la possibilità ancora una volta di partecipare a LUNISSANTI..
Una festa fortemente sentita dalla splendida località di Castelsardo che ne ha fatto un simbolo di identità...uno dei tesori più preziosi della cultura tradizionale nella Baia dei Tramonti in Sardegna.
Una festa fortemente sentita dalla splendida località di Castelsardo che ne ha fatto un simbolo di identità...uno dei tesori più preziosi della cultura tradizionale nella Baia dei Tramonti in Sardegna.