IL MAESTRO DI CASTELSARDO
IL PIU' GRANDE ARTISTA IN SARDEGNA DEL XV SECOLO

A Castelsardo , nel centro storico, e precisamente nella zona absidale della chiesa cattedrale di Sant'Antonio Abate, si può ammirare la bellissima pala d'altare della Madonna in trono col Bambino attorniata da un gruppo di angeli musicanti, parte di un più ampio dipinto che costituiva un grande retablo.
Quest'opera meravigliosa è da attribuirsi a un pittore che operò in Sardegna, in Corsica e in Spagna tra il finire del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.Pittore ancora anonimo, noto come il Maestro di Castelsardo.
Questo appellativo fu coniato dal critico Carlo Aruche che partendo dalle immagini della tavola castellanese ne descrisse l'impronta stilistica.
Opere di straordinaria bellezza, sempre più presenti nel dibattito tuttora aperto sul nome del suo misterioso creatore, sempre più punto di riferimento come matrice stilistica nell'individuare nuove attribuzioni al Maestro di Castelsardo.
Nella Baia dei Tramonti, Castelsardo è uno dei centri d'arte più importanti.